Sabato 7 dicembre 2024

SABATO 7 DICEMBRE | S. Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa

Dal Vangelo di Matteo (9,35-10,1.6-8)

Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore . Allora disse ai suoi discepoli: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!”.

Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. E li inviò ordinando loro: «rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date»

COMMENTO

La compassione è al cuore del ministero di Gesù. Ci guarda e vede che siamo dispersi perché non troviamo il senso della nostra vita. Lui viene in noi per farci ritrovare la via, perché Lui è la Via. Incamminiamoci con lui sul sentiero della vita, non possiamo che imparare così da lui l’arte della compassione.

È così che diventiamo allo stesso tempo discepoli e testimoni. Come discepoli, infatti, non possiamo che testimoniare con la nostra vita, ciò che il maestro ha fatto per noi e in noi.

Preghiamo Dunque il Signore, perché ci mandi come operai nella sua messe, per urlare al mondo le grandi cose e che lui ha compiuto in noi, per dire la sua presenza accanto ad ogni uomo e ad ogni donna, per ridare speranza ad un mondo in cui l’egoismo incupisce i cuori.

Signore, non ti chiedo di mandare operai nella tua ma esse ma di aiutarmi ad essere un operaio onesto e coraggioso all’opera nei tuoi Campi. Amen.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.